Pagina inizialeProdotto

La Top 11 degli strumenti per sondaggi

Il sondaggio è diventato il migliore amico dei/delle docenti. Pratico e divertente, permette di coinvolgere la classe raccogliendo al contempo informazioni o verificando le conoscenze di ogni partecipante sulle varie lezioni.

Gli strumenti che permettono di effettuare sondaggi durante le lezioni si sono moltiplicati negli ultimi anni. Ciascuno presenta le proprie particolarità e i propri vantaggi. Per facilitare la scelta, abbiamo messo a confronto 11 diversi strumenti per sondaggi.

Wooclap: uno strumento per sondaggi particolarmente adatto alla pedagogia

Wooclap è uno strumento per sondaggi in tempo reale sviluppato per fini educativi. Creativo, altamente interattivo e di facile utilizzo, favorisce l’entusiasmo e il coinvolgimento tra i banchi di scuola e nelle sale riunioni!

I principali punti di forza di Wooclap sono:

  • L’integrazione con la maggior parte degli strumenti, che lo distingue immediatamente dalla maggior parte dei suoi concorrenti;
  • L’interessante periodo di prova: 1.000 partecipanti e un numero illimitato di eventi (con un limite di 2 domande);
  • Il potenziale di personalizzazione (21 tipi di domande), che permette agli utenti di prendere dimestichezza con lo strumento e di proporre sondaggi su misura;
  • La sua versatilità, che consente di coinvolgere diversi tipi di pubblico con un'ampia varietà di interazioni (quiz, sondaggi, domande aperte, valutazioni, immagini, nuvole di parole);
  • Il suo prezzo (6,99 euro al mese per un account Basic e 14,99 euro per un account Pro), uno dei più convenienti sul mercato.

Confronto con altri 10 strumenti per sondaggi

1. Mentimeter (numero illimitato di partecipanti)

Mentimeter è uno strumento per presentazioni e sondaggi online, pensato per riunioni aziendali e conferenze.

Mentimeter spicca soprattutto per:

  • Il suo sistema di domande e risposte particolarmente sviluppato, che permette agli studenti di votare per le domande poste durante le presentazioni;
  • La possibilità di utilizzare l’IA;
  • Il design semplice e intuitivo.

Rispetto a Wooclap, questa applicazione ha poche tipologie di domande differenti.

2. Slido (massimo 5.000 partecipanti)

Slido è innanzitutto uno strumento che permette di gestire webinar e riunioni in team. Sviluppata per funzionare al meglio sia su smartphone sia su PC, questa applicazione è particolarmente efficace per i sondaggi online e le riunioni con molti partecipanti, con un sistema di domande e risposte che include una classifica delle domande.

Da notare: Slido propone un'offerta per un evento unico (7 giorni), con prezzi che vanno da 60 a 499 euro per evento, a seconda delle funzionalità scelte.

3. Kahoot (massimo 2.000 partecipanti)

Kahoot è specializzato in quiz interattivi e gamification dell'apprendimento. Questa applicazione è molto popolare nel settore dell'istruzione per diverse ragioni:

  • La perfetta compatibilità con gli smartphone;
  • L’integrazione con numerosi strumenti di presentazione e videoconferenza;
  • La generazione di domande basata sull'IA.

Tuttavia, a differenza di Wooclap, Kahoot non include una funzione di feedback anonimo o di domanda e risposta.

4. Klaxoon (massimo 10.000 partecipanti)

Progettato principalmente per le aziende, Klaxoon può essere utilizzato per workshop, riunioni, indagini e sondaggi in tempo reale. I suoi punti di forza sono:

  • La funzione di lavagna online, ideale per il brainstorming;
  • La modalità offline, che consente di collegarsi e utilizzare i contenuti disponibili senza connessione;
  • La compatibilità con un'ampia gamma di strumenti.

5. Poll Everywhere (massimo 5.000 partecipanti)

Poll Everywhere è uno strumento per sondaggi che consente di raccogliere le opinioni del pubblico in tempo reale, sia durante le riunioni aziendali che durante i corsi. Efficace in entrambi i contesti, l'applicazione offre un'ampia scelta di domande e incoraggia la partecipazione di un pubblico numeroso.

Poll Everywhere non utilizza l'intelligenza artificiale per aiutare il presentatore a generare le domande e non dispone di una modalità offline.

6. iSpring (massimo 1.000 partecipanti)

Particolarmente efficace per l'e-learning, iSpring è un ottimo strumento per la formazione aziendale e l'istruzione in generale. Le varie suite iSpring sono disponibili con abbonamento annuale e con un periodo di prova di un mese.

Questo strumento per sondaggi online è particolarmente apprezzato per la creazione di contenuti di e-learning strutturati e per la sua capacità di integrarsi con le piattaforme LMS (conformità SCORM).

7. Socrative (massimo 300 partecipanti)

Socrative è pensato principalmente per gli/le insegnanti che vogliono coinvolgere alunni e alunne nella lezione e osservare i loro progressi attraverso l'interazione in tempo reale. Quiz istantanei, fogli di lavoro e la possibilità di fornire feedback sulle lezioni in tempo reale sono solo alcuni dei vantaggi di questa piattaforma di quiz online.

Socrative è compatibile con tutti i supporti e funziona facilmente tramite un'applicazione, ma le sue capacità di integrazione sono piuttosto limitate.

8. Engageli (massimo 600 partecipanti)

Grazie alle sue aule virtuali e alle numerose possibilità di interazione dal vivo, Engageli è adatto a docenti dell'istruzione superiore e a sessioni di lavoro online per le aziende. Engageli offre un'esperienza di apprendimento online immersiva e assistita dall'intelligenza artificiale, con l'ambizione di massimizzare il coinvolgimento dei partecipanti e l'integrazione delle informazioni fornite.

Questo strumento di creazione di sondaggi in tempo reale non offre una tariffa unica, ma solo una tariffa personalizzata.

9. Vevox (massimo 5.000 partecipanti)

Efficace sia in classe che durante gli eventi aziendali, Vevox offre un sistema di sondaggi online estremamente facile da usare. Le risposte possono essere visualizzate in tempo reale e i partecipanti possono porre direttamente le proprie domande, con un sistema di votazione per selezionare le migliori. Oltre alle molteplici integrazioni, Vevox consente di generare le domande dei quiz con l'aiuto di ChatGPT.

10. Beekast (massimo 100 partecipanti)

Beekast è una piattaforma che facilita il lavoro a distanza, tra professionisti o in corsi virtuali. Integrandosi con la maggior parte degli strumenti di videoconferenza, questa applicazione incoraggia l'interazione e la personalizzazione e offre agli utenti un'esperienza che favorisce la collaborazione e la creatività.

Con un pubblico massimo di 100 persone e tariffe mensili superiori alla media, Beekast è più adatto a piccoli gruppi di lavoro che a classi numerose.

Come scegliere lo strumento per sondaggi più adatto per le tue lezioni?

Prima di scegliere lo strumento per sondaggi online per le tue lezioni, confronta tutte le soluzioni disponibili prendendo in considerazione i criteri principali:

  • Numero di partecipanti;
  • Tipologie di domande disponibili;
  • Possibilità di personalizzazione;
  • Funzionalità di domanda e risposta;
  • Prezzo.

Grazie alla sua facilità di utilizzo, la sua versatilità che permette di coinvolgere un pubblico eterogeneo, il suo prezzo competitivo e un numero illimitato di partecipanti, Wooclap ha tutto ciò che serve e rappresenta uno dei migliori strumenti per sondaggi online per insegnanti.

Autore

Wooclap

Il team Wooclap

L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace

Leggere di più dalla stessa categoria
Ottenere il meglio di Wooclap

Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.