Pagina inizialeImprese

6 tecniche per far emergere le idee!

Hai bisogno di riflettere con il tuo team su un tema, migliorare un prodotto o analizzare i difetti di un servizio sollevati dai clienti? Non c’è niente di meglio di una sessione per confrontare le idee, più conosciuta con il nome di brainstorming!

Prevedendo un momento dedicato all’intelligenza collettiva e alla nascita e al successivo confronto di idee, senza filtri né giudizi, hai più probabilità di riuscire a risolvere il problema rispetto a una riflessione individuale. Ma come si può rendere una sessione di brainstorming efficace e produttiva? Wooclap ti svela tutti i trucchi.

Le buone pratiche del brainstorming in team

Per essere efficace, una sessione di brainstorming deve essere:

  • serena, senza filtri e senza giudizi affinché tutte le idee possano emergere: i/le partecipanti devono sentirsi liberi/e di dire tutto ciò che pensano, anche quando non si tratta dell’idea migliore già dal primo tentativo;
  • limitata nel tempo: se la tempistica è troppo dilatata, le idee andranno a scemare;
  • preparata in anticipo, sia per chi guida la sessione sia per chi partecipa: i dettagli pratici e gli strumenti devono essere testati, mentre può essere utile chiedere ai/alle partecipanti di riflettere prima della sessione.

Quali strumenti utilizzare per un brainstorming in team?

La regola d’oro è quella di poter mostrare le idee di ogni partecipante, rendendole visibili a tutto il gruppo. A questo fine, è fondamentale avere a disposizione una lavagna bianca. Inoltre, esistono numerosi strumenti digitali per rendere le presentazioni interattive e far partecipare ogni membro del gruppo, registrando le risposte in tempo reale!  Tutto questo può essere utilizzato anche per i brainstorming a distanza.

Wooclap è un editor di presentazioni interattive. Grazie alle sue numerose funzionalità, i diversi tipi di domande e i modelli, Wooclap può aiutarti a organizzare un brainstorming interattivo e dinamico. Ad esempio:

  • Mostra sulla tua presentazione i temi su cui riflettere, i problemi da risolvere, ma anche le risposte di ogni partecipante e un conto alla rovescia per ogni attività di riflessione;
  • Con la funzione Nuvola di parole, mostra a tutto il gruppo le idee di ogni partecipante in tempo reale;
brainstorming

Con la funzione trascina e rilascia, i/le partecipanti possono posizionare idee o concetti in una matrice o su una griglia di valutazione. In questo modo, si possono classificare gli elementi e offrire poi una visualizzazione chiara delle priorità o del pensiero di ciascuno. Questo faciliterà la decisione collettiva!

question glisser-déposer

Il conto alla rovescia ti permette di mostrare il tempo dedicato a ogni attività, per evitare di perdere efficacia.

6 tecniche di brainstorming e i relativi vantaggi e svantaggi

La mappa mentale   (o mind-mapping)

PrincipioVantaggiSvantaggi

A partire da un tema centrale (es.  “Il nostro marchio”), i/le partecipanti devono annotare le proprie idee sull’argomento, posizionandole in bolle intorno al tema centrale. Ogni idea deve poi essere esplorata con altri elementi correlati (es.  “La nostra storia” → “I nostri inizi” // “La nostra evoluzione”), formando alla fine una mappa mentale, anche approssimativa, da cui si possono estrarre solo le idee migliori.

Stimola il pensiero creando un percorso e funziona bene con persone che hanno un pensiero visivo.

Bisogna prevedere uno strumento cartaceo o virtuale; è difficile da organizzare per grandi gruppi o a distanza.

Ideazione rapida

PrincipioVantaggiSvantaggi

L’ideazione rapida (o “idee rapide”) è un metodo che mira a dare il maggior numero di idee possibili in una determinata tempistica. Ad esempio, ai/alle partecipanti viene posta una domanda (“Come potremmo aumentare le vendite?”) e vengono concessi 8 minuti per proporre un'idea al minuto. Il cronometro visualizzato costringe il gruppo a passare all'idea successiva non appena il minuto è trascorso.

Stimola la creatività grazie a una tempistica predefinita ed evita la trappola dell'immobilismo..

La rapidità può bloccare alcune persone.

Lo stardusting (o brainstorming a stella)

PrincipeVantaggiSvantaggi

Lo stardusting invita a riflettere su 6 domande relative a un unico argomento; si disegna una stella in cui ogni punta rappresenta una domanda: Chi, Cosa, Quando, Dove, Perché, Come.  I membri del team devono rispondere a ogni domanda in un tempo predefinito: si discute poi di ogni risposta per scegliere le migliori.

Favorisce la collaborazione, stimolando la ricerca di soluzioni in comune.

Più adatto a una seconda fase di brainstorming, dato che le idee devono essere individuate preventivamente (es. dopo aver riflettuto su un progetto o un prodotto, si pensa a come metterlo in atto).

Il brainwriting

PrincipeVantaggiSvantaggi

Ogni partecipante scrive su un foglio da 1 a 3 idee legate all’ordine del giorno in un tempo prestabilito. Poi passa il foglio alla persona vicina, che deve aggiungere altre idee. Si continua questo lavoro finché ogni partecipante non avrà compilato il foglio. Il gruppo può poi discutere delle idee individuate.

Evita alle persone più timide l’imbarazzo del prendere la parola; permette di trarre ispirazione dalle idee degli altri presentandone altre nuove; evita la problematica di tempistiche di intervento sbilanciate.

Ci vuole una discreta quantità di tempo per i grandi gruppi e necessita di un lavoro di analisi di tutti i fogli durante la discussione.

Il round-robin

PrincipeVantaggiSvantaggi

Il round-robin è una variante del brainwriting che può essere effettuata oralmente. Ogni persona condivide un’idea su cui le altre sono invitate a rispondere (ad esempio attraverso la formula “Sì, e...”). L’obiettivo è quello di consolidare ogni proposta con le aggiunte del resto del gruppo. Dopo aver finito il giro, si passa a un altro membro del gruppo e quindi a una nuova idea.

Favorisce la partecipazione di tutti ed evita le interruzioni degli interventi grazie a una struttura predefinita.

Difficile per i grandi gruppi: in questo caso puoi creare diversi sottogruppi.

L’analisi SWOT

PrincipeVantaggiSvantaggi

SWOT, acronimo di Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats, invita i/le partecipanti a individuare i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce relative a un progetto o a un argomento. Ogni persona deve esprimere il proprio pensiero su ogni punto (ad esempio per il lancio di un prodotto), a voce o per iscritto. In questo modo, si possono individuare i rischi da prevedere e sviluppare soluzioni a monte.

Struttura il brainstorming, utile per il lancio di un progetto.

Più adatto per temi concreti rispetto a quelli creativi, in quanto impone una struttura vincolante.

I nostri ultimi consigli per un brainstorming di successo

  • Per ogni sessione di brainstorming, individua un obiettivo preciso e tienilo sempre a mente. Scegli il tuo strumento di brainstorming in funzione dell’obiettivo;
  • Definisci una tempistica per ogni fase e mostra il conto alla rovescia: la creatività ha bisogno di essere imbrigliata e, quando si allungano i tempi, le idee si disperdono!
  • Se necessario, passa alla scrittura a mano, che stimola il cervello in modo diverso rispetto all’utilizzo di un computer e favorisce maggiormente la creatività;
  • Crea un ambiente sereno e senza giudizi per dare a ogni membro del team la possibilità di esprimersi liberamente. Puoi farlo, ad esempio, con una serie di regole di comportamento spiegate in anticipo.

Vuoi sperimentare con una sessione di brainstorming? Con Wooclap è semplicissimo!e en amont.

Vuoi sperimentare con una sessione di brainstorming? Con Wooclap è semplicissimo!e en amont.

Autore

Wooclap

Il team Wooclap

L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace

Leggere di più dalla stessa categoria
Ottenere il meglio di Wooclap

Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.