Pagina inizialeProdotto

Top 8 degli strumenti di brainstorming

Il tuo progetto è appena iniziato e senti di non avere l’ispirazione creativa che ti serve? Contro la sindrome della pagina bianca, comune a molti studenti e studentesse, c’è un’unica soluzione: il brainstorming! Individuale o in gruppo, su schermo o per iscritto (brainwriting), il brainstorming è una soluzione efficace per fare il pieno di idee.

Abbiamo preparato per te una selezione di 8 strumenti di brainstorming online per studenti e studentesse!

Cos’è il brainstorming?

Il brainstorming consiste nell’annotare il maggior numero possibile di idee su un determinato argomento, lavorando rapidamente e lasciando da parte ogni pregiudizio per una maggiore efficacia.

Esistono diversi strumenti di brainstorming online per studenti, che ti permettono di annotare le tue idee e condividerle con altre persone per aumentare l’efficacia, dialogare più liberamente e trovare idee inedite.

1. Miro

Miro è uno strumento molto completo pensato per permettere alle aziende di riunire i dati su una sola interfaccia e lavorare simultaneamente su vari progetti. L’applicazione propone uno spazio dedicato al brainstorming, in particolare con una lavagna bianca interattiva in cui ogni partecipante può lavorare in contemporanea.

I vantaggi:

  • Possibilità di fotografare documenti e importarli sull’applicazione;
  • Strumento di brainstorming gratuito;
  • Strumento personalizzabile;
  • Proposte di modelli predefiniti.

Gli svantaggi:

  • Interfaccia complessa;
  • Miro è disponibile solo in inglese;
  • Difficoltà nel condividere i documenti con chi non usa l’applicazione.

2. Popplet

Popplet è uno strumento molto visivo che permette di creare mappe mentali in modo semplice. Immagini e diagrammi sono molto utili per aiutare studenti e studentesse a concettualizzare e condividere le proprie idee su un dato progetto.

I vantaggi:

  • Possibilità di aggiungere immagini e video;
  • Software compatibile con qualsiasi browser.

Gli svantaggi:

  • Il periodo di prova gratuita dura solo 14 giorni;
  • Software disponibile solo in inglese;
  • Scelta di colori limitata, con conseguenti minori opzioni di classificazione degli argomenti.

3. Klaxoon

Klaxoon è uno strumento interattivo ideato per le imprese, ma la sua funzione di lavagna online, molto pratica per il brainstorming virtuale, può essere utile anche per studenti e studentesse.

I vantaggi:

  • Compatibilità con molte piattaforme e strumenti;
  • Modalità offline, che consente di utilizzare alcuni contenuti senza connessione;
  • Proposte di template.

Gli svantaggi:

  • Con la versione gratuita, il pubblico è limitato a 50 partecipanti singoli al mese, con un limite di 5 partecipanti per attività;
  • Inizialmente, l’applicazione non è facile da utilizzare.

4. Draft.io

Pensato come uno spazio di lavoro flessibile e condiviso, Draft.io è uno strumento di brainstorming online facile da utilizzare per gli studenti.

I vantaggi:

  • La modalità “cabina di voto” permette ai singoli studenti e studentesse di partecipare al brainstorming senza farsi influenzare dalle idee degli altri;
  • Il timer facilita la gestione del ritmo delle sessioni di brainstorming;
  • Versione gratuita molto completa.

Gli svantaggi:

  • L’assistenza tecnica a volte è limitata;
  • Mancanza di fluidità su alcune funzionalità.

5. Freeform

Realizzato da Apple, Freeform è uno strumento di brainstorming che si concentra sulla facilità di utilizzo e sulla compatibilità tra diversi formati.

I vantaggi:

  • Possibilità di disegnare direttamente sull’applicazione;
  • Applicazione gratuita;
  • Possibilità di scansionare i documenti per integrarli al brainstorming;
  • Grazie al Cloud, i documenti sono disponibili su tutti i dispositivi Apple.

Gli svantaggi:

  • Freeform è disponibile solo sui dispositivi Apple;
  • Non è possibile disegnare da Mac;
  • Problemi di sincronizzazione.

6. Asana

Asana è una piattaforma di lavoro collaborativo particolarmente completa. Tra le sue numerose funzionalità, propone anche uno strumento di brainstorming online gratuito basato su un modello di mappa concettuale.

I vantaggi:

  • La versione gratuita include molte funzionalità.

Gli svantaggi:

  • La versione gratuita prevede la collaborazione di un massimo di 10 utenti;
  • Anche se l’applicazione permette di creare le sessioni di brainstorming, Asana non è concepito per questa attività e ha un funzionamento complesso.

7. Lucidchart

Lucidchart è un software per diagrammi online, le cui funzionalità permettono di dialogare facilmente anche sui concetti più complessi. Lucidchart include uno strumento online per brainstorming in team: una lavagna bianca su cui si può collaborare in tempo reale.

I vantaggi:

  • Possibilità di estrarre contenuti provenienti da fonti diverse (YouTube, Dropbox, Facebook);
  • Possibilità di creare diagrammi di ogni tipo.

Gli svantaggi:

  • Lo strumento necessita di una buona connessione a internet;
  • La versione di prova dà accesso a 3 soli documenti editabili.

8. Wooclap

Wooclap è uno strumento per sondaggi semplice da utilizzare che dispone di numerose funzionalità. Pensata per favorire la partecipazione della classe o del team di lavoro durante progetti condivisi, l’applicazione si distingue soprattutto grazie al suo strumento di brainstorming online, che permette di:

  • Creare presentazioni interattive;
  • Alimentare le sessioni di brainstorming con domande generate dall’IA;
  • Integrare il brainstorming con domande per favorire lo scambio di idee;
  • Utilizzare modelli di brainstorming per non dover iniziare da zero.

Sei uno studente o una studentessa e hai bisogno di discutere in gruppo su un progetto?

Wooclap è proprio lo strumento di brainstorming online che ti serve!

Autore

Wooclap

Il team Wooclap

L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace

Leggere di più dalla stessa categoria
Ottenere il meglio di Wooclap

Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.