03.01.2025 • 4 minuti
Così come non esiste un’unica tipologia di insegnante, non esiste un solo stile di insegnamento. La voglia di trasmettere le proprie conoscenze è una caratteristica comune tra gli/le insegnanti, ma esistono delle differenze tra le varie situazioni o tipologie di pubblico a cui bisogna adattarsi.
Ad esempio, un/una docente della scuola secondaria avrà a che fare con un gruppo di adolescenti, mentre in università la classe sarà composta da giovani adulti. Le sensibilità, il livello di maturità e la partecipazione possono quindi essere molto diversi a seconda delle varie tipologie di pubblico.
In questo contesto, non è sempre facile scegliere il proprio approccio o metodo didattico. Per aiutarti a trovare una modalità di insegnamento che faccia per te e sia adatta alla tua classe, Wooclap ti illustra 5 stili di insegnamento diversi, con i relativi pro e contro, nonché le situazioni in cui si possono utilizzare.
Scopri la nostra tabella di confronto dei 5 stili di insegnamento diversi per aiutarti ad avere un quadro più completo e trovare le giuste strategie per aumentare la partecipazione e il coinvolgimento della tua classe!
Descrizione | Situazione | Vantaggi | Svantaggi | |
Diretto | L’insegnante ha un ruolo centrale, insegna e dirige in modo preciso. | - In presenza; - In gruppo. | - Studenti e studentesse sono guidati con istruzioni chiare; - L’insegnante è disponibile. | - Meno autonomia; - Metodo di apprendimento rigido. |
Indiretto | L’alunno/a ha un ruolo attivo nell’apprendimento. | - In presenza; - In gruppo. | - Sviluppo del pensiero critico; - Acquisizione più agile dei concetti. | - Comprensione dei concetti e percorso a volte più difficile da parte degli alunni/e; - Possibili errori di valutazione. |
Descrizione | Situazione | Vantaggi | Svantaggi | |
Interattivo | Questo metodo è particolarmente interessante grazie alle interazioni tra insegnante e alunno/a. | - In presenza o a distanza; - In gruppo. | - Insegnamento più flessibile e modulabile; - Aspetto pratico in primo piano; - Maggiore motivazione della classe. | - A volte risulta difficile prendere la parola davanti al gruppo; - Mancanza di risorse digitali. |
Esperienziale | Metodo di apprendimento che sviluppa l’azione e la riflessione. | - In presenza o a distanza; - In gruppo. | - L'esperienza è in primo piano; - Sviluppo del senso critico e delle ipotesi. | - L’apprendimento esperienziale richiede molto tempo; - Le attività proposte devono essere adattate al pubblico di riferimento. |
Descrizione | Situazione | Svantaggi | ||
Studio indipendente | Metodo che incoraggia l’iniziativa personale e aumenta la fiducia in sé stessi. | - Fuori dall’aula; - In presenza. | Vantaggi - Aumenta la fiducia in sé stessi; - Aumenta il coinvolgimento |
Lo stile diretto vede l’insegnante come personaggio centrale. Scandisce il ritmo delle sessioni con esercizi e lezioni strutturate. L’insegnante agisce da guida durante tutta la sessione e può rispondere alle domande di studenti e studentesse, se necessario.
Lo stile diretto si organizza in 6 fasi:
Questo stile di insegnamento tradizionale rassicura la classe, che si sente più strutturata e assistita quando ne ha bisogno. Tuttavia, presenta alcuni svantaggi, come la mancanza di autonomia lasciata in mano a studenti e studentesse, nonché minori opzioni di scelta dei supporti didattici.
L’insegnamento indiretto corrisponde a un processo di apprendimento in cui l’alunno/a è al timone.
Questo stile pedagogico mira a sviluppare il pensiero critico e incoraggia il processo decisionale. Il suo obiettivo finale è quello di trovare dei metodi per risolvere i problemi e convalidare ipotesi e scenari.
Ha dato prova di rendere studenti e studentesse autonomi, ma lo stile indiretto non elimina il rischio di errori di valutazione o di percorsi sbagliati.
Le origini dello stile interattivo risalgono agli anni '80 presso l'Università di Waikato in Nuova Zelanda.
Tra i vari stili di insegnamento che coesistono, questo è di gran lunga il più collaborativo, in quanto pone insegnante e alunno/a sullo stesso piano. Si punta sulla comprensione dei concetti con l'obiettivo di consolidare le conoscenze a lungo termine.
In questo stile di insegnamento si possono utilizzare numerosi esercizi diversi, tra cui brainstorming, giochi di associazione di idee e sessioni di domande e risposte.
I numerosi vantaggi di questo stile di insegnamento includono:
Il principale svantaggio dello stile di insegnamento interattivo risiede nella timidezza di alcuni studenti e studentesse, che a volte hanno timore di partecipare alle attività. La mancanza di risorse digitali per inquadrare alcune attività può essere un altro ostacolo.
Lo stile di insegnamento esperienziale si basa sulla teoria dell’apprendimento esperienziale di Kolb (1984) e predilige l’aspetto pratico nei metodi educativi utilizzati.
Questa tecnica sviluppa le aree di:
Questo stile di insegnamento si concentra quindi su azione e riflessione, valorizzando al contempo le opinioni e il pensiero divergente.
Tuttavia, l’apprendimento esperienziale necessita di molto tempo e grandi sforzi per essere messo in atto. Inoltre, le attività proposte devono essere adattate al pubblico e stimolanti per riuscire a mantenere alta la motivazione della classe.
Lo studio indipendente è uno stile di insegnamento che incoraggia l’iniziativa personale per sviluppare il processo decisionale, le facoltà di valutazione e la fiducia in sé stessi. Di conseguenza, studenti e studentesse possono avanzare al ritmo che preferiscono.
La partecipazione in classe, l’autonomia e la capacità di risoluzione dei problemi sono quindi rafforzate.
Tra gli esempi dello studio indipendente, possiamo citare i corsi self-paced e l’apprendistato.
Tuttavia, per gli studenti meno organizzati, può essere difficile orientarsi e organizzare il lavoro nel modo migliore.
Nell'insegnamento, la chiave è adattarsi al pubblico proponendo approcci, metodi e contenuti che tengano conto degli obiettivi e delle sfide didattiche, nonché del livello della classe.
Scegliere il metodo didattico più adatto tra i diversi stili di insegnamento disponibili aiuta anche a stimolare la motivazione e il coinvolgimento di studenti e studentesse.
Dopo aver scelto tra le diverse strategie e stili di insegnamento, dovrai selezionare gli strumenti più adatti.
Scopri Wooclap, lo strumento che ti aiuta a costruire lezioni su misura grazie a supporti diversificati e stimolanti come quiz, brainstorming, sondaggi e molto altro.
Autore
Il team Wooclap
L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace
Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.