17.12.2024 • 4 minuti
Per molti studenti e studentesse, il percorso di studi consiste nel frequentare la scuola e ascoltare l'insegnante che tiene la sua lezione. Tuttavia, l'apprendimento e la reale acquisizione di conoscenze e competenze richiedono molto più della semplice presenza.
Studi come il National Survey of Student Engagement (NSSE) negli Stati Uniti hanno dimostrato l'importanza del coinvolgimento e della partecipazione degli alunni/e durante il percorso di studi. Questo concetto può essere definito dallo stato in cui lo studente o la studentessa si trova durante l'apprendimento, sia dal punto di vista emotivo che intellettuale. Il coinvolgimento può essere misurato anche in base allo sforzo che dedicano al processo di apprendimento.
Ma come si può misurare e, soprattutto, come si può favorire la partecipazione di studenti e studentesse durante le tue lezioni? Ti spieghiamo come fare con Wooclap.
La partecipazione (o coinvolgimento) di studenti e studentesse in classe si misura tramite la loro attività e le loro azioni effettive: sono attivi/e, completano i compiti richiesti, sono partecipi a livello emotivo nel loro lavoro?
Quindi, secondo J.P. Connell, il coinvolgimento dovrebbe essere inteso come l'attivazione di azioni da parte di studenti e studentesse, i loro sforzi, la loro perseveranza rispetto ai compiti scolastici, così come il loro stato emotivo.
La ricerca è quindi unanime su questo punto: si tratta di una questione di coinvolgimento intellettuale, oltre che emotivo e comportamentale.
Allo stesso modo, i ricercatori concordano sull'importanza del coinvolgimento di studenti e studentesse in qualsiasi processo di apprendimento. Infatti, il successo scolastico e universitario è legato a un apprendimento attivo e coinvolto: chi è partecipe durante le lezioni manterrà alta l'attenzione e, a lungo termine, assimilerà meglio i concetti studiati.
Inoltre, la partecipazione attiva aiuta a rimuovere alcuni ostacoli al successo accademico, come la determinazione sociale. Nella sua tesi, Emmanuel Bernet (Università di Montréal) ce lo ricorda:
“Sembrerebbe che un ambiente scolastico che incoraggia il coinvolgimento possa ridurre al minimo l'effetto negativo dello status di svantaggio (...). Infatti, Fredricks, Blumenfeld e Paris (2004) indicano che un buon livello di partecipazione scolastica potrebbe arrivare a proteggere gli studenti dall'abbandono scolastico, aiutandoli a ridurre le situazioni di disagio”.
Per studenti e studentesse di tutti i livelli, la creazione di un contesto che favorisca la partecipazione è un fattore chiave per il successo dell'apprendimento.
Sebbene la partecipazione in classe sia una sfida importante in un'epoca in cui le fonti di distrazione e di perdita di attenzione si moltiplicano (social network, notizie 24 ore su 24, sovra-rappresentazione dei media e degli schermi, ecc.), i/le docenti devono essere in grado di misurarla.
Come sottolinea l'Università del Colorado, il coinvolgimento della classe non si limita alla presenza durante le lezioni e alle risposte alle domande. Per misurarlo, dobbiamo essere consapevoli dei tre tipi di coinvolgimento: intellettuale, emotivo e comportamentale:
Mentre valuti la possibilità di trovare nuove strategie per coinvolgere la classe, chiediti innanzitutto quali sono le criticità su cui vuoi lavorare: i tuoi studenti e studentesse non partecipano abbastanza attivamente alle conversazioni in classe? Ci sono poche persone che frequentano le lezioni? Sono riluttanti a fare gli esercizi richiesti?
Una volta identificati i punti deboli, sarà più facile trovare la tecnica più appropriata per migliorare il coinvolgimento della classe (tra di loro, con te, ecc.). Wooclap ha alcune idee per te!
Per facilitare il coinvolgimento emotivo della tua classe, è necessario instaurare un’atmosfera piacevole durante le lezioni. Crea un clima di fiducia già dall’inizio dell’anno, presentandoti come un punto di riferimento per i tuoi studenti e studentesse.
Inoltre, è fondamentale sbloccare la conversazione e sdrammatizzare l’errore, in questo modo ogni alunno/a sentirà di potersi esprimere liberamente. L’Università di Stanford, a questo proposito, consiglia di riconoscere la paura del fallimento della tua classe per riuscire a sradicarla più facilmente. Puoi farlo semplicemente con una domanda rompighiaccio all’inizio dell’anno per avviare una conversazione su questo argomento!
Valorizzare l’interazione tra pari permette di creare una comunità di apprendimento favorevole alla partecipazione della classe. Studenti e studentesse non vedono più l’insegnante come la sola persona che detiene la conoscenza, ma si impegnano per dialogare con i propri compagni e compagne.
Organizza attività in coppia o in gruppo, in modo che ognuno possa avere un ruolo che aumenti il coinvolgimento intellettuale. Il modello del “Think-Pair-Share” è un’ottima tecnica: dopo un momento di riflessione individuale, si discute in coppia e poi si presentano i risultati al gruppo.
Poiché il coinvolgimento può essere cognitivo, emotivo e comportamentale, la partecipazione in aula può manifestarsi in modi diversi. Per garantire che ognuno trovi ciò di cui ha bisogno, è necessario diversificare le attività e gli stili delle lezioni in modo da coinvolgere ogni studente e studentessa, indipendentemente dalla loro personalità.
Mentre le sessioni di brainstorming o i dibattiti coinvolgono la classe a livello comportamentale, la pratica del “biglietto d'uscita” è un buon modo per coinvolgerla emotivamente.
Alla fine della lezione, invita i tuoi studenti e studentesse a rispondere a tre domande, scrivendo le risposte su un foglio di carta prima di uscire:
Lavoro in gruppo, in coppie, sondaggi e brainstorming: tutte queste pratiche sono fondamentali per favorire la partecipazione della tua classe e hai a disposizione diversi strumenti per aumentare il coinvolgimento! ****Questi strumenti digitali ci aiutano a sviluppare in modo semplice l’interazione e il coinvolgimento della classe.
Con lo strumento per presentazioni interattive Wooclap, in pochi clic puoi creare un supporto per il brainstorming in gruppo, un questionario a scelta multipla interattivo o un sondaggio. I tuoi studenti e studentesse possono rispondere tramite computer o smartphone, in presenza o da casa, e potrai mostrare alla classe le risposte per discuterne insieme. È un modo semplice per aumentare l'interazione e la creatività in classe!
Autore
Il team Wooclap
L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace
Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.