Pagina inizialeIstruzione

Le migliori tecniche di insegnamento

Insegnare è un lavoro complesso. Non basta essere altamente competenti nella propria materia: bisogna essere in grado di spiegarla in modo chiaro, sintetizzare le informazioni importanti... e rendere le lezioni interessanti per stimolare l’interesse della classe!

Esistono numerose tecniche di insegnamento, ciascuna adatta a un determinato contesto e tipo di pubblico. E a volte bisogna anche sapere come combinarle per ottenere i migliori risultati. Ti proponiamo una breve panoramica delle tecniche più utili per aiutarti a creare lezioni su misura per ogni profilo.

I concetti chiave

I metodi illustrati in questo articolo si basano su due concetti importanti:

  • La pedagogia attiva, che vede ogni alunno/a come parte attiva del processo di apprendimento. La classe partecipa quindi attivamente all’insegnamento, in opposizione alle lezioni più tradizionali in cui la classe deve ascoltare passivamente e memorizzare le informazioni;
  • L’apprendimento ibrido, un modello che negli ultimi anni è stato sempre più apprezzato e che consiste nell’abbinare lezioni in presenza con formazioni e risorse a distanza tramite web.

In effetti, l’apprendimento moderno ha subito diverse evoluzioni rispetto all’immagine tradizionale dell’insegnante che spiega la propria lezione a studenti e studentesse seduti ai banchi di scuola. Le tecniche che troverai in questo articolo ti aiuteranno ad adattare le tue lezioni a questo nuovo contesto.

5 tecniche di insegnamento moderno

Chiaramente esistono numerosissimi modi di insegnare, alcuni più efficaci o più situazionali di altri. Ti abbiamo preparato una piccola selezione che puoi sfruttare per trarre ispirazione, abbinando diverse tecniche per trovare la combinazione perfetta per te e per la tua classe.

Utilizzare un quiz

Il quiz è una tecnica di pedagogia attiva molto popolare che consiste nel mettere alla prova le conoscenze di studenti e studentesse durante la lezione. I meccanismi mnemonici rendono più facile trattenere un’informazione quando c’è un’interazione diretta. È quindi raccomandato integrare dei quiz nelle lezioni per migliorare il ritmo della spiegazione e la partecipazione della classe.

Un buon modo per prenderci la mano è utilizzare Wooclap. Con le numerose tipologie di domande disponibili, potrai trovare le più adatte alla tua lezione e a ogni situazione, sia in presenza sia durante una lezione in videoconferenza!

Rendere l’apprendimento divertente

Oltre ai quiz, ci sono diversi modi di rendere l’apprendimento più divertente, in modo da catturare l’attenzione della classe e incoraggiare i progressi di ogni alunno/a (soprattutto i/le più giovani). Generalmente, aggiungere interattività alle lezioni e rendere l’apprendimento stimolante è utile per lasciare un'impressione duratura alla classe e facilitare la capacità di memorizzazione delle informazioni.

Prendi ispirazione dai giochi! Ad esempio, puoi sviluppare un sistema di ricompense, punti esperienza o missioni da completare per motivare studenti e studentesse gamer!

Creare flashcard interattive

Anche la flashcard, grande classico per i ripassi, si evolve. Questo pezzo di carta è molto utile per memorizzare una lezione, dividendola in blocchi semplici da assimilare e concentrandosi su quelli più problematici. E oggi esiste anche in formato digitale: metti a disposizione della tua classe una serie di flashcard interattive online per permettere loro di diventare parte attiva del processo di apprendimento anche da remoto.

Wooclap offre strumenti per creare le flashcard, in particolare grazie alla sua piattaforma online dedicata Wooflash. Inoltre, le sue funzionalità di IA possono aiutarti a sviluppare in modo rapido ed efficace le tue flashcard, ma anche domande a scelta multipla per verificare le conoscenze della classe.

Incoraggiare lo scambio di opinioni e il feedback

Perché non coinvolgere attivamente studenti e studentesse nel miglioramento delle lezioni? Dopotutto, sono i principali interessati. Prenditi del tempo per raccogliere i feedback della classe, in particolare quando introduci nuovi concetti o utilizzi un nuovo stile di insegnamento. Può essere anche l’occasione di incoraggiare a fare domande per chiarire i punti su cui la classe ha ancora dei dubbi.

Diversi strumenti per presentazioni online o in presenza integrano la possibilità di effettuare sondaggi tra i/le partecipanti. È questo il caso di Wooclap, che ti permette di creare sondaggi per raccogliere le opinioni della classe. In particolare, lo strumento include una domanda di valutazione pensata proprio per permettere ai/alle partecipanti di esprimere il proprio feedback sulla lezione.

Sviluppare un insegnamento collaborativo

Questo è un esempio perfetto dell’evoluzione dell’insegnamento e dell’avvento della pedagogia attiva: l’insegnamento collaborativo è un metodo che promuove la cooperazione tra insegnanti e alunni/e per arrivare a un nuovo modo di apprendere, che sfrutti al meglio le competenze di ciascuno.

Studenti e studentesse diventano parte attiva della propria istruzione. Questa tecnica può essere effettuata in diverse modalità: ad esempio, il lavoro in gruppo permette a ognuno di sostenere i compagni e le compagne, colmando le rispettive lacune; in alternativa, gli alunni/e possono collaborare con l’insegnante per preparare compiti su misura per i singoli obiettivi di apprendimento. È un metodo che incoraggia il lavoro di squadra e la comunicazione, favorendo la partecipazione della classe.

L’insegnamento collaborativo può essere svolto in una classe intorno a un tavolo, ma anche su piattaforme online, che permettono inoltre di avere a disposizione strumenti come la lavagna bianca o la bacheca dei messaggi per coadiuvare il lavoro in gruppo. Wooclap integra queste funzioni e molte altre, per sviluppare un metodo di insegnamento collaborativo efficace!

Wooclap, uno strumento prezioso per insegnanti

Le numerose funzioni di Wooclap mirano ad aiutare professori e professoresse nel loro lavoro. In un’era in cui la tecnologia e la società spingono l’insegnamento a evolversi, questi strumenti permettono di effettuare la transizione in modo fluido ed efficace.

Che tu debba creare quiz o sondaggi, fornire risorse online alla classe o creare metodi collaborativi in aula, Wooclap è pensato per adattarsi a ogni sfaccettatura dell’insegnamento moderno. Provalo gratuitamente per capire se può adattarsi alle tue necessità: troverai la soluzione per te!

Autore

Wooclap

Il team Wooclap

L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace

Leggere di più dalla stessa categoria
Ottenere il meglio di Wooclap

Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.