Pagina inizialeIstruzione

8 migliori giochi rompighiaccio

Riunioni di lavoro, meeting virtuali, seminari aziendali o team building: tutti questi eventi incoraggiano la cooperazione e l'intelligenza collettiva. Tuttavia, la timidezza, l'imbarazzo o semplicemente una mancanza di slancio all'inizio della giornata possono ostacolare la nascita delle idee e la qualità degli scambi.

Per fortuna ci sono diverse soluzioni! Iniziare una giornata o una sessione di lavoro con un gioco rompighiaccio è un ottimo modo di abbattere le barriere psicologiche e impostare un’atmosfera favorevole al lavoro collettivo. Dato che lo spirito bambino non ci abbandona mai, Wooclap ti propone gli 8 migliori giochi per rompere il ghiaccio durante qualsiasi tipo di evento!

Giochi rompighiaccio per riunioni di lavoro

Iniziare la riunione con un gioco permette di rendere la sessione di lavoro più dinamica fin dal principio. Ecco alcuni suggerimenti da selezionare in base ai tuoi obiettivi.

Icebreaker per conoscersi

I/le partecipanti si sentiranno più a proprio agio durante la riunione dopo aver fatto conoscenza tra loro. Prova con uno di questi giochi rompighiaccio!

1) Di chi è questa storia? (in presenza o da remoto)

Chiedi a ogni partecipante di raccontare una storia vissuta (divertente, imbarazzante, fuori dal comune, a scelta) scrivendola su un pezzo di carta (o tramite uno strumento interattivo per riunioni virtuali come Wooclap). Raccogli tutti i biglietti e leggi ogni storia ad alta voce. Il gruppo dovrà individuare a chi appartiene ogni storia raccontata!

2) Speed meeting (più adatto in presenza)

Forma delle coppie, poi avvia un timer di circa 2 minuti: ogni coppia dovrà conversare per trovare più informazioni possibili (professionali o personali) sull’altra persona. Quando finisce il tempo, cambia le coppie!

Questa attività è perfetta se nella tua riunione ci sono persone che vengono da team diversi, in quanto permette di mescolare i vari gruppi.

Attività rompighiaccio per avviare la conversazione

3) Il gioco delle citazioni (in presenza o da remoto)

Prima della riunione, scrivi alcune citazioni di ispirazione su bigliettini di carta. Ogni partecipante dovrà pescare una citazione e scegliere una persona con cui discutere della frase, fino a formare tutte le coppie. Una volta terminato il tempo prestabilito (2-3 minuti), chi non ha ancora pescato una citazione lo fa e sceglie una nuova persona per discuterne.

Un consiglio: Scegli citazioni in linea con la tua cultura aziendale e/o con il tema della riunione!

Scopri più domande e attività rompighiaccio pensate appositamente per le riunioni professionali.

Giochi rompighiaccio per riunioni da remoto

Durante una riunione virtuale o una videoconferenza è ancora più difficile creare una connessione nel gruppo. Bisogna quindi fare di più per coinvolgere i/le partecipanti dall’inizio della riunione e far sentire ogni persona a proprio agio per prendere la parola e condividere le proprie idee.

Un icebreaker dinamico e originale è quindi un’attività fondamentale per rendere il tuo meeting più dinamico, anche da remoto!

4) Il gioco delle chiavi

Ogni partecipante deve prendere il proprio mazzo di chiavi e illustrarle tutte (in che quartiere si trova la casa, se ci sono chiavi di biciclette o cassette della posta, se ci sono chiavi di casa di amici e parenti, ecc.), aggiungendo eventualmente qualche aneddoto. Le varie chiavi che possediamo permettono di imparare molto su di noi!

Inizia a raccontare il tuo mazzo di chiavi per dare l’esempio al tuo team.

Scopri altre attività rompighiaccio per le tue riunioni da remoto.

Giochi rompighiaccio per team building

Durante una sessione di team building, il gruppo solitamente si conosce già. L’obiettivo è quindi quello di imparare cose nuove sui propri colleghi e colleghe, oppure creare nuove sinergie attraverso giochi rompighiaccio dinamici e, se possibile, divertenti.

5) Trova la coppia (in presenza)

Prepara alcune coppie di parole (sale e pepe, burro e marmellata, nord e sud, mare e montagna, yin e yang, testa e croce, ecc) e scrivi ogni parola su un pezzo di carta. Ogni partecipante avrà una parola appiccicata alla schiena, senza poterla vedere.

L’obiettivo del gioco è quello di capire quale parola si ha sulla schiena facendo esclusivamente domande chiuse (a cui si può rispondere solo sì o no) al resto dei/delle partecipanti. Dopo aver indovinato la propria parola, bisogna trovare la propria coppia con la stessa tecnica! La prima coppia che riesce a riunirsi vince.

6) La caccia al tesoro (in presenza)

Prepara alcuni oggetti che il gruppo dovrà trovare all’interno della stanza e avvia la caccia al tesoro! Puoi chiedere di trovare una tazza di un certo colore, una penna, un oggetto che non appartiene all’ufficio, oppure un libro che nessuno vorrebbe mai leggere (se c’è una libreria nella stanza). La prima persona a trovare l’oggetto guadagna un punto.

Puoi anche rendere l’attività più avvincente introducendo qualche sfida, ad esempio fare una foto con un passante per strada (o altri colleghi o colleghe di team diversi), oppure trovare qualcosa da mangiare!

Scopri altri giochi rompighiaccio per le tue sessioni di team building!

Giochi rompighiaccio da fare in 10 minuti al massimo per chi ha tempistiche serrate

  1. Il gioco dei nomi (5 min, in presenza o da remoto)

Molto pratico per presentarsi con ogni partecipante della riunione, questo gioco è veloce e divertente! Ogni persona si deve presentare in una frase, dicendo il proprio nome e una caratteristica che fa rima con il nome (“Mi chiamo Veronica e suono la fisarmonica”). Concedi un paio di minuti di tempo per pensare prima di iniziare, in modo che tutti possano trovare idee interessanti per esprimere la propria personalità!

  1. “Questo o quello?” o il gioco della diversità (10 min, in presenza)

Questo gioco dinamico spinge i/le partecipanti a spostarsi per mostrare le differenze di opinioni presenti in un gruppo.

Traccia una linea immaginaria nella stanza e invita i/le partecipanti a spostarsi a destra o a sinistra della linea a seconda della propria preferenza rispetto a una coppia di idee. Puoi iniziare con qualcosa di leggero (cane o gatto? Tè o caffè? Città o natura?) e poi passare a qualcosa di più profondo (Uscire con gli amici o restare in famiglia? Mettere prima sé stessi o gli altri?).

Ogni partecipante può appoggiare più o meno pienamente la risposta a seconda della posizione rispetto alla linea! Infine, puoi scegliere di dare o meno la parola al gruppo per spiegare le proprie scelte, a seconda del tempo che hai a disposizione.

Le buone pratiche per le attività rompighiaccio

L’obiettivo delle attività rompighiaccio è quello di avviare la riunione, ma anche di renderla efficace grazie a un’atmosfera rilassata e serena per tutti. Per avere la certezza di raggiungere questo obiettivo, fai attenzione ai seguenti punti:

  • Scegli un icebreaker divertente e possibilmente originale: ce ne sono moltissimi, ma è fondamentale scegliere quello più adatto al tuo team, in modo da creare un’atmosfera di lavoro entusiasta e positiva;
  • Adatta quindi l’attività rompighiaccio agli obiettivi della tua riunione: devi incoraggiare la creatività oppure far sì che tutti si conoscano meglio? La tua scelta dipenderà dal tuo obiettivo;
  • Tieni d’occhio il tempo e pensa ai materiali: prepara in anticipo tutto ciò di cui avrai bisogno e sviluppa un retroplanning. Assicurati di rispettarlo con l’aiuto di una o più sveglie!

Autore

Wooclap

Il team Wooclap

L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace

Leggere di più dalla stessa categoria
Ottenere il meglio di Wooclap

Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.