07.01.2025 • 4 minuti
Si rientra a scuola e stai per incontrare i tuoi nuovi studenti e studentesse. È un momento impegnativo ma incredibilmente emozionante! Per presentarti o per conoscere meglio la tua nuova classe, non c'è niente di meglio di una chiacchierata, e gli argomenti possibili sono molti.
Ma per aiutare anche chi è più timido a esprimersi e per rendere il dialogo più fluido, la scelta migliore è una domanda rompighiaccio! Se selezionata al meglio, alleggerirà l’atmosfera e favorirà il dialogo. Ecco le nostre preferite!
Come si usano le domande rompighiaccio? Per il successo della lezione, l’organizzazione di un icebreaker è tanto importante quanto la domanda in sé. Per semplificare le cose puoi utilizzare uno strumento interattivo come Wooclap! Dovrai semplicemente:
Varianti:
Altri rompighiaccio per incontri o lezioni a distanza.
Hai bisogno di organizzare un team building? Scopri le nostre attività rompighiaccio specifiche!
Come avrai capito, una buona attività rompighiaccio in classe è una domanda che permette di alleggerire l’atmosfera e instaurare un clima di fiducia che favorisca il dialogo e gli scambi che ci saranno durante tutto l’anno.
Per non sprecare quei primi minuti preziosi (non si ha mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione, come si suol dire), bisogna seguire alcune regole per assicurarsi di rompere il ghiaccio in modo perfetto.
Scegli le domande che ti sembrano più adatte all’età e al livello della tua classe tra le proposte che trovi nel nostro elenco. Di conseguenza, mentre le domande divertenti per rompere il ghiaccio possono essere perfette per giovani alunni/e o per studenti e studentesse del primo anno, le domande più incentrate sulla tua materia o sulle sfide dell'anno scolastico saranno sicuramente preferibili per alunni/e dell'ultimo anno o per chi dovrà sostenere un esame finale.
Questo è fondamentale per un primo contatto con la classe! Scegli quindi domande neutre, non troppo personali o invadenti, e le cui risposte difficilmente metteranno in imbarazzo il tuo pubblico.
Stabilisci quanto tempo deve durare il rompighiaccio, in base ai tuoi obiettivi e al numero di alunni/e. Ricorda di lasciare a ogni partecipante il tempo di esprimersi, ma senza sacrificare l'ora di lezione, a meno che tu non lo ritenga necessario.
Controlla in anticipo che il computer funzioni, che studenti e studentesse possano collegarsi al sondaggio utilizzando il codice Wooclap, ecc. Tutti questi dettagli fanno la differenza!
Autore
Il team Wooclap
L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace
Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.