17.12.2024 • 4 minuti
È il momento di fare sul serio: devi organizzare una presentazione importante, ma temi che la quantità di informazioni sia difficile da ricordare per il tuo pubblico. Creare una presentazione che sia al contempo coinvolgente e informativa è un’arte!
Un ottimo modo per farlo è quello di rendere la tua presentazione interattiva per coinvolgere direttamente il pubblico. Se hai dubbi su come farlo, scopri i nostri trucchi e consigli!
Si parla di presentazione interattiva per descrivere le presentazioni che, ben lontane dalle aride immagini di una conferenza in cui chi parla espone il proprio testo in solitudine sul palco, mirano al coinvolgimento e soprattutto alla partecipazione del pubblico. Una presentazione interattiva è concepita come una conversazione e funziona grazie alle reazioni e ai contributi del pubblico.
Si tratta quindi di una presentazione in cui i/le partecipanti hanno un ruolo attivo: le loro reazioni e i loro feedback influenzano lo svolgimento della presentazione, i sondaggi e i quiz permettono loro di partecipare direttamente, ecc. L'obiettivo è coinvolgere il pubblico attraverso una serie di attività, dalle lezioni in presenza alle videoconferenze con software come Zoom.
È capitato a tutti: assistere a una presentazione che non finisce mai, fatta di diapositive in bianco e nero con qualche raro elemento grafico, è un'esperienza assolutamente priva di divertimento. Allo stesso modo, preparare una presentazione che lascia poi il pubblico indifferente può essere scoraggiante.
Una presentazione interattiva evita entrambe queste insidie. Se affronti la preparazione della presentazione dal punto di vista dell'interazione con i/le partecipanti, potrai arricchirla con attività che miglioreranno il coinvolgimento. Anche la qualità delle tue presentazioni migliorerà: i feedback e le idee dei tuoi collaboratori e collaboratrici le renderanno ancora più accattivanti e interessanti!
Ormai abbiamo compreso tutti i vantaggi, ma come si crea una presentazione interattiva a livello pratico? Ti sveliamo tutti i trucchi!
Durante la tua presentazione, puoi rivolgerti direttamente al pubblico per sondare le opinioni sull’argomento trattato. Un metodo semplice ed elegante per farlo consiste nell'integrare i sondaggi nella tua presentazione.
A seconda della domanda, potrà trattarsi di una votazione, un questionario a scelta multipla o una risposta aperta. L’importante è che favorisca la discussione e permetta a ogni partecipante di apportare la propria opinione alla presentazione, che diventerà ancora più vivace e coinvolgente per il pubblico.
Una presentazione interattiva può anche essere l’occasione per mettere alla prova le conoscenze del pubblico. Integra dei quiz alle tue spiegazioni per aggiungere un po’ di ritmo e aiutare i/le partecipanti ad assimilare più facilmente le informazioni.
Per il pubblico è un modo per partecipare attivamente alla presentazione. Per te, è un modo per sondare più nel dettaglio le conoscenze del pubblico, capendo quindi come orientare la tua presentazione: magari è necessario spiegare più nel dettaglio un concetto che sembra poco chiaro, oppure passare subito all’argomento successivo se ti sembra che un tema sia stato ben compreso. Questo è particolarmente utile per il settore dell’istruzione!
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, può essere interessante avviare la presentazione con un’attività rompighiaccio. È molto utile quando i/le partecipanti non si conoscono bene: tendiamo a esprimerci e a condividere la nostra opinione più facilmente se siamo a nostro agio con le persone intorno a noi.
Le attività per rompere il ghiaccio sono numerose e diversificate: non è sempre facile scegliere la migliore per il tuo caso specifico. Per fortuna, abbiamo sviluppato qualche idea per rompere il ghiaccio con il tuo pubblico per aiutarti a scegliere!
Non c’è modo migliore di rendere la tua presentazione più coinvolgente che aggiungere un video o un’immagine pertinente. È un modo eccellente di illustrare la tua idea e assicurarti di mantenere alta l’attenzione del pubblico, che si sentirà più coinvolto.
Puoi anche combinare questo trucco con quelli già citati. Ad esempio, la domanda di un quiz può portare a un video, oppure uno dei rompighiaccio può basarsi su un’immagine. In ogni caso, l’obiettivo è quello di rendere la presentazione più variegata e dinamica, incoraggiando così i/le partecipanti a interagire di più con la tua spiegazione.
Puoi dare la possibilità al pubblico di esprimersi direttamente attraverso la lavagna bianca! Si tratta di uno spazio libero in cui ogni partecipante, ad esempio, può contribuire a tracciare un organigramma o prendere appunti in modo collaborativo.
Non c’è niente di meglio per stimolare l’interazione. Il pubblico diventa parte attiva della presentazione e il supporto grafico permette a ogni partecipante di illustrare le proprie idee, facilitando la comunicazione e la comprensione reciproca. Provare per credere!
Componente di punta della suite Microsoft Office, PowerPoint è uno dei programmi per presentazioni più conosciuti. Di facile accesso e ideale per la creazione di diapositive, può tuttavia risultare carente di funzioni che favoriscano l'interattività. Ma la sua popolarità fa sì che molti altri strumenti, come Wooclap, si integrino con PowerPoint, rendendolo altamente personalizzabile.
Scopri i nostri consigli per creare presentazioni interattive con PowerPoint!
Alternativa gratuita a PowerPoint, anche lo strumento interattivo Google Slides è molto popolare. È disponibile su diversi supporti e accessibile con un semplice account Google, è facile da usare e compatibile con molti altri strumenti per presentazioni. È quindi facile iniziare a creare le tue presentazioni interattive con Google Slides.
Se cerchi uno strumento per creare presentazioni interattive e diversificate, sei nel posto giusto! Wooclap offre numerose funzionalità per migliorare il coinvolgimento del tuo pubblico. Con oltre 20 tipologie di domande, potrai variare le attività per catturare l’attenzione di ogni partecipante, che diventerà parte attiva della presentazione.
Wooclap si integra anche con diversi strumenti per presentazioni, come PowerPoint e Google Slides, e con software di videoconferenza come Zoom e Microsoft Teams. È adatto a tutti gli usi, quindi inizia a sperimentare e prova Wooclap gratuitamente !
Autore
Il team Wooclap
L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace
Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.