Pagina inizialeImprese

Public Speaking in azienda

Il public speaking aziendale ha bisogno di più interazione

Chiunque abbia gestito una formazione in azienda lo sa: catturare l’attenzione in aula non è scontato. Troppo spesso i corsi di public speaking si scontrano con resistenze passive, con la paura del giudizio o con l’idea che “tanto parlare in pubblico non è per me”. Eppure, la comunicazione è una competenza chiave in qualsiasi ruolo.

Lo sa bene Chiara Alzati, esperta di comunicazione efficace e fondatrice di Chiara Alzati Srl®, che da anni forma top manager, board aziendali e team eterogenei su come parlare in pubblico con chiarezza, impatto e consapevolezza.

Durante il WooTalks del 30 maggio 2025, ha raccontato come l’uso di Wooclap abbia trasformato i suoi corsi aziendali:

Uso Wooclap nei contesti corporate perché mi permette di capire subito chi ho davanti e creare connessione reale, anche in aule difficili

Chiara Alzati

Wooclap nei contesti aziendali: perché funziona davvero

Chiara forma ogni settimana pubblici diversi: dal board di una multinazionale IT a medici specialisti, fino a formatori interni e nuovi assunti. L’obiettivo? Rendere ogni formazione personalizzata, efficace e concreta. Ma come adattarsi in tempo reale quando si ha poco tempo e un’aula da “scaldare”?

Con Wooclap, Chiara apre le sue sessioni con sondaggi o domande aperte per “leggere” l’audience, anche quando non ha avuto modo di conoscerla prima:

Se non posso fare un’analisi del pubblico a monte, Wooclap mi permette di farla in diretta, in pochi secondi, e poi costruire la mia presentazione su misura

Il risultato? Interventi più mirati, tempo ottimizzato e partecipanti attivamente coinvolti.

Uno strumento per chi forma, non solo per chi insegna

Wooclap non è solo un tool tecnologico: è un alleato del formatore aziendale, che aiuta a rendere i contenuti meno teorici e più esperienziali. Per Chiara, che definisce il suo stile “facilitatore di consapevolezza”, Wooclap è un’estensione naturale del suo metodo "Parlare Chiaro":

Public speaking non è un monologo, è un dialogo. E Wooclap è il mio modo per accertarmi che il pubblico sia con me, anche quando ho poco tempo o un’aula numerosa

Nei suoi corsi, Wooclap viene usato per:

  • Capire il livello di consapevolezza del gruppo
  • Stimolare il confronto tra colleghi
  • Fare recap attivi dei concetti appresi
  • Raccogliere feedback emotivi reali e immediati

La gamification in azienda? Funziona (se fatta bene)

Un altro aspetto spesso sottovalutato nella formazione corporate è il valore del gioco. Chiara lo sa bene, e con Wooclap crea dinamiche di gamification leggere ma efficaci, come quiz con classifiche.

La classifica non è una competizione tra colleghi, ma una sfida con se stessi. Serve a far scoprire che puoi fare due centimetri in più rispetto a quello che pensavi

Chiara Alzati

Questa dinamica trasforma anche i contesti più formali in spazi di apprendimento attivo e motivante. E il feedback? Ottimo, anche da parte di aziende inizialmente scettiche.

Tecnologia + metodo = efficacia aziendale

Chiara sottolinea come la tecnologia non debba mai sostituire il metodo, ma potenziarlo. E Wooclap, nel suo approccio formativo, diventa lo strumento che consente di mettere in pratica subito le tre fasi del suo metodo: strategia, preparazione, allenamento.

"La comunicazione non può basarsi sulla speranza. Wooclap mi permette di testare e misurare se il mio messaggio sta passando"

Che si tratti di domande vero/falso, sondaggi, classifiche o nuvole di parole, tutto contribuisce a un unico scopo: far sentire il pubblico protagonista e ottenere un cambiamento reale.

Un caso concreto di Wooclap usato con successo in azienda

Dalla testimonianza di Chiara emergono due verità semplici ma forti:

  1. Wooclap è perfetto per la formazione aziendale, anche con pubblici esigenti e misti.
  2. Il valore non sta solo nello strumento, ma in come viene integrato nel metodo del formatore.

Chiara non lo usa “perché è digitale”, ma perché le permette di fare meglio il suo lavoro, rispettando tempi, contesti e persone.

Conclusione: portare più dialogo nei contesti corporate

Nel mondo del public speaking aziendale, la differenza la fa chi riesce a coinvolgere senza forzare, adattare senza improvvisare e guidare senza dominare. Chiara Alzati ci mostra che Wooclap è una leva preziosa per chi lavora in questo equilibrio.

E se anche voi vi occupate di formazione in azienda, è il momento di provare.

Autore

Wooclap

Il team Wooclap

L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace

Argomento

Leggere di più dalla stessa categoria
Ottenere il meglio di Wooclap

Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.