Pagina inizialeProdotto

Brainstorming a distanza

Per scambiarsi le idee e mettere in moto l’intelligenza collettiva, non c’è niente di meglio di una sessione di brainstorming. ****Mentre l’utilizzo di post-it e lavagne bianche in passato relegava questa tecnica alle riunioni in presenza, gli strumenti digitali oggi ci permettono di estenderla alle riunioni online. E a volte è ancora più efficace in questo formato!

Scopri i metodi e i trucchi per una sessione di brainstorming online di successo con Wooclap!

Definizione e vantaggi del brainstorming virtuale

Come il suo predecessore in presenza, il brainstorming virtuale è una tecnica collaborativa di lavoro che mira a far emergere le idee o trovare soluzioni. Si basa sulla creatività individuale, stimolata dal confronto con il gruppo.

Gli strumenti digitali ci hanno permesso di azzerare le distanze e creare dei brainstorming virtuali, in cui i/le partecipanti si riuniscono online. I post-it vengono sostituiti da miniature digitali e il lavoro di organizzazione collettiva dalla funzione trascina e rilascia!

Tuttavia, sarebbe un errore ricreare online le stesse condizioni del brainstorming in presenza: è una ricetta per il disastro!

Infatti, un articolo dell'Harvard Business Review sottolinea che, secondo la ricerca, si tratta di due pratiche distinte: trasponendo le stesse abitudini dalle attività in presenza a quelle a distanza, si rischia di perdere i punti positivi (l'energia del gruppo) e di mantenere solo quelli negativi, il fatto che il brainstorming fisico è in definitiva poco efficace per l'innovazione.

Poiché lascia più spazio alla riflessione individuale, si adatta meglio a tutte le personalità e permette di anonimizzare le idee, il brainstorming virtuale favorisce maggiormente l'emergere di nuove idee.

Vuoi stimolare idee innovative? Ti spieghiamo come fare con Wooclap!

Strumenti per brainstorming virtuali

Grazie agli strumenti digitali, puoi organizzare un brainstorming virtuale, come un workshop di ideazione. Lo puoi fare, ad esempio, con Wooclap, che dispone di una funzionalità di brainstorming online interattivo. Innanzitutto, puoi utilizzare questa piattaforma per domande interattive per creare uno slideshow e mostrare le tue domande, ad esempio “Quali sono le vostre idee per le nostre attività commerciali per il prossimo anno?”.

Ma le sue funzionalità permettono di andare oltre:

  • creare una domanda “Nuvola di parole” offre la possibilità a ogni partecipante di rispondere con alcune parole che saranno mostrate direttamente nella diapositiva successiva. Il gruppo potrà poi discutere delle risposte in diretta;
  • creare una domanda “Brainstorming” ti permette di proporre diversi ambiti per la risposta, in modo da orientare il gruppo. I/le partecipanti potranno poi aggiungere le proprie idee negli spazi dedicati;
  • dopo aver inserito le risposte del gruppo, la funzione trascina e rilascia ti permette di organizzarle in diverse categorie, ad esempio durante un dibattito collettivo.

La domanda Brainstorming offre anche la possibilità di convalidare reciprocamente le varie idee del gruppo mettendo “mi piace”. Per farlo, attiva la funzionalità “Mi piace sulle risposte” nella colonna di destra quando crei la tua domanda.

Infine, puoi anche aggiungere un conto alla rovescia per stimolare la creatività dei/delle partecipanti stabilendo un limite di tempo. Attiva questa opzione se la vuoi sfruttare!

Add a timer

Le tappe da seguire per un brainstorming virtuale efficace

Dopo aver scelto uno strumento digitale, puoi creare un brainstorming efficace seguendo alcuni passi.

1° Prepara il brainstorming

Prepara lo slideshow in anticipo (ad esempio inserendo le tue domande Wooclap) e definisci il tempo da dedicare a ogni fase del brainstorming. Puoi anche prevedere un brainstorming in modalità asincrona, ovvero con un lavoro in anticipo da parte dei/delle partecipanti.

Per farlo, puoi inviare delle domande preparatorie prima della riunione, definendo una scadenza, incontrando poi il gruppo per condividere le idee insieme. Questa soluzione permette di risparmiare tempo durante la riunione.

2° Avvia la riflessione individuale per far emergere le idee

Se scegli di fare un brainstorming in diretta, dedica abbastanza tempo alla riflessione individuale (circa 15 minuti, in base all’argomento trattato). I/le partecipanti potranno poi scrivere le proprie idee tramite lo strumento collaborativo. Invita il gruppo a privilegiare la qualità, non la quantità.

Infine, scegli di rendere le risposte anonime: in questo modo eviterai l’auto-censura e lascerai campo libero alle idee!

Nel frattempo, in qualità di organizzatore, puoi rimuovere i doppioni oppure organizzare le idee per una maggiore visibilità.

3° Condividi le idee e falle valutare dal gruppo

Mostra tutte le idee (riorganizzate da te) sullo strumento collaborativo. Il gruppo dovrà quindi valutarle: puoi guidarli in questo compito chiedendo, ad esempio, di aggiungere un voto o stilare una classifica sulla base di categorie di valutazione (novità dell’idea, fattibilità, rapidità di applicazione, ecc.).

Con Wooclap, puoi farlo ad esempio tramite l'aggiunta di “mi piace” a determinate risposte.

4° Pianifica le azioni future

Hai individuato la shortlist delle idee? Ottimo! Ma non fermarti qui: per non perdere lo slancio del brainstorming virtuale, alla fine della riunione definisci le azioni future. Prevedi una riunione successiva per l’applicazione pratica, oppure definisci le scadenze a calendario.

Buone pratiche: i nostri ultimi consigli per un brainstorming virtuale di successo

Utilizzare un rompighiaccio

Per un brainstorming efficace, ogni partecipante deve potersi esprimere liberamente e non deve esserci timore di condividere le idee. È quindi fondamentale creare un clima di fiducia e comprensione. E per farlo, non c’è nulla come un buon rompighiaccio, soprattutto da remoto!

Strutturare il brainstorming

Un brainstorming non deve essere un momento in cui mille idee vengono a galla in ogni direzione: per mantenere l’attenzione su un tema preciso e rispondere alla problematica in esame, struttura la riflessione con domande che orientino le idee. La domanda “Brainstorming” di Wooclap è pensata proprio per questo: puoi proporre degli ambiti di riflessione rispetto a una domanda generale, in modo da direzionare la riflessione del gruppo.

cadrer le brainstorming

Scegliere la modalità sincrona o asincrona

Scegli a monte se il tuo brainstorming si svolgerà interamente in diretta (modalità sincrona) o se potrà essere preparato in anticipo dai/dalle partecipanti. Se scegli la seconda opzione, dovrai mandare alcune domande preparatorie al tuo team (“Cosa ne pensi di questo evento?”, “Quali sono le tue idee per migliorarlo?”) prima della sessione.

La sessione permetterà poi di raccogliere le idee e discutere delle opinioni condivise, in modo da trovare le giuste soluzioni. Seleziona la modalità asincrona di Wooclap per inviare il questionario di brainstorming ai/alle partecipanti in anticipo. Potranno completarlo in qualsiasi momento, prima della riunione per condividere i risultati.

Tenere d’occhio l’orologio

Una sessione di brainstorming è efficace se limitata nel tempo. Dopo un po’, infatti, la qualità delle idee va a scemare o ci si perde. Per far sì che il dialogo resti pertinente, scegli una tempistica predefinita per ogni fase: la riflessione individuale, la condivisione, il dialogo, la decisione finale (tramite votazione o altro).

Sviluppa un retroplanning di tutto il brainstorming e sfrutta la funzione di “Conto alla rovescia” di Wooclap!

Autore

Wooclap

Il team Wooclap

L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace

Leggere di più dalla stessa categoria
Ottenere il meglio di Wooclap

Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.