Pagina inizialeProdotto

Le 55 migliori domande rompighiaccio

Come indica il loro nome, le domande rompighiaccio servono a rompere il silenzio freddo e pesante che spesso si crea all’inizio di una riunione. Creare una connessione, sbloccare e semplificare il dialogo, stimolare il dibattito: ecco a cosa servono i famosi “icebreaker”.

Sono strumenti indispensabili: per le tue riunioni e i tuoi eventi professionali, oppure per gli incontri con i tuoi alunni/e, scopri le nostre 55 migliori domande rompighiaccio (e tutte le nostre preferite).

Qualche trucco per iniziare

Prima di scegliere il tipo di attività rompighiaccio da usare e di avviare la riunione, ecco qualche consiglio da tenere a mente:

  • Scegli accuratamente il tuo icebreaker: adattalo al tuo pubblico (le persone si conoscono già tra di loro? Ci sono rapporti gerarchici o no? ecc.) e rifletti sull’obiettivo del rompighiaccio: serve solo a distendere l’atmosfera, oppure a creare un dialogo o fare conoscenza?
  • Decidi la durata: definisci il tempo da dedicare all’attività rompighiaccio in funzione del numero di partecipanti e del tuo obiettivo. Anche se non dovrebbe occupare troppo tempo durante la riunione, è bene lasciare a tutti il tempo necessario per riflettere ed esprimersi.
  • Prevedi tutto il materiale necessario e le condizioni per il rompighiaccio: assicurati di avere ad esempio i post-it per un determinato gioco, o che durante una videoconferenza ogni partecipante possa sentire bene gli altri.

Domande rompighiaccio in base alle situazioni

Icebreaker per i tuoi studenti e studentesse

All’inizio dell’anno, se vuoi alleggerire l’atmosfera con la tua nuova classe ma anche facilitare le presentazioni, non c’è nulla di meglio di un rompighiaccio! Ecco qualche domanda che puoi fare alla classe:

1) Da dove venite?

2) Quale materia vi preoccupa di più quest’anno? Perché?

3) Cosa starete facendo tra 5 anni da oggi?

4) Se oggi non foste in università, dove vi piacerebbe essere?

5) Preferireste essere un mini-cavallo o un pollo gigante? Perché?

Ma puoi anche scegliere di invertire la cosa e presentarti in maniera divertente e interattiva! Per noi questa opzione è eccezionale, in quanto lascia ai tuoi studenti e studentesse la possibilità di indovinare chi sei, grazie ad alcune domande su di te:

6) Come si scrive il mio cognome? (proponi diverse opzioni)

7) Qual è il mio passatempo preferito?

8)Qual è il mio animale da compagnia?

9) Qual è il mio argomento preferito nella mia materia?

10) Qual è la mia cucina preferita?

Ci sono molte altre domande per rompere il ghiaccio con i tuoi studenti e studentesse.

Icebreakers questions

Rompighiaccio per riunioni professionali

Riunire i team di lavoro per collaborare su un progetto può essere impegnativo. L’imbarazzo è palpabile, nessuno osa parlare, anche se ci si conosce già... È il momento di partire con un icebreaker!

11) Su una scala da 1 a 10, che voto dareste al vostro umore al momento?

12) Raccontateci un aneddoto sul vostro viaggio per venire a questa riunione.

13) Se aveste un’ora libera oggi, cosa fareste?

14) Quali sono le vostre vacanze ideali?

15) Raccontateci di un’impresa professionale di cui siete particolarmente orgogliosi/e.

La nostra top 5:

16) Quante tazze di caffè o di tè bevete al giorno?

17) C’è qualche personaggio famoso che ammirate, e perché?

18) Qual è il vostro mantra preferito al lavoro? (o una frase che vi è rimasta impressa o è stata d’aiuto)

19) Preferite un pranzo a casa con calma o un pranzo di lavoro al ristorante?

20) Se poteste andare a cena con un personaggio famoso del presente o del passato, chi scegliereste?

Voglio scoprire altre domande rompighiaccio per le riunioni professionali.

Rompighiaccio per la coesione del team e le giornate di team building

Le giornate di team building servono a rendere i team più coesi e a conoscersi più a fondo. Scopri qualche domanda per iniziare la giornata, scoprire cose nuove sul gruppo e rendere l’atmosfera più rilassata dall’inizio!

21) Che lingue parlate?

22) Che libro state leggendo in questo periodo?

23) Quali sono i 3 oggetti che portereste su un’isola deserta?

24) Avete un talento nascosto? E se sì, quale?

25) Qual è il lavoro peggiore (secondo voi) che abbiate mai fatto?

La nostra top 5:

26) Qual è la vostra stagione preferita, e perché?

27) Che titolo dareste alla vostra autobiografia o a un film sulla vostra vita?

28) Se foste atleti e atlete di alto livello, con quale canzone vorreste fare il vostro ingresso allo stadio?

29) Qual è stato il travestimento di cui siete più fieri/e?

30) Quale sarebbe il nostro cavallo di battaglia se avessimo una band originale della nostra azienda?

Altre domande rompighiaccio per i team building.

Rompighiaccio per riunioni da remoto

Le riunioni virtuali, da remoto, sono una nuova sfida per le aziende: mettere i/le partecipanti a proprio agio e favorire l’interazione è ancora più difficile quando non si è faccia a faccia. Crea un clima propizio al dialogo con queste domande!

  1. Dove siete al momento?
  2. Preferite lavorare in ufficio o da remoto? Perché?
  3. In quale stanza di casa lavorate? Perché?
  4. Qual è il momento della giornata che aspettate con più impazienza?
  5. Qual è l’oggetto indispensabile per voi al lavoro?

La nostra top 5:

  1. Preferite trascorrere una giornata senza caffè o senza telefono?
  2. Con chi condividete l’esperienza del lavoro da remoto (partner, animali da compagnia, ecc.)?
  3. Se poteste iniziare qualsiasi attività oggi, quale sarebbe?
  4. Preferireste lavorare tutte le sere ma avere i weekend liberi, o lavorare durante il weekend per avere le sere libere?
  5. Quale sarebbe il vostro mezzo di trasporto ideale (anche inventato) per venire al lavoro?

Scopri altre domande rompighiaccio per le tue riunioni virtuali.

Un consiglio: Per gruppi di grandi dimensioni, puoi utilizzare le funzionalità Sondaggio o Nuvola di parole per permettere a tutti di rispondere e visualizzare i voti del gruppo alla fine dell’attività.

What is your favoriste meal

Giochi rompighiaccio

Per piccoli gruppi, non c’è nulla di meglio di un gioco per facilitare la collaborazione! Ecco qualche esempio di giochi rompighiaccio da provare per qualsiasi tipo di evento.

What was the first name of

Il soprannome

Ogni partecipante scrive su un post-it un soprannome che gli/le è stato dato. I post-it vengono mescolati e poi estratti uno a uno: l’obiettivo del gioco è quello di indovinare chi si nasconde dietro ogni soprannome!

La verità

Ogni persona dice 3 affermazioni su di sé, di cui solo due sono vere. Il gruppo deve indovinare quale affermazione è falsa!

Domande rompighiaccio generali per tematica

Le domande rompighiaccio possono anche essere legate a una tematica che si può adattare a ogni situazione. Ecco la nostra selezione per qualsiasi occasione.

Domande rompighiaccio di cultura generale

  1. Qual è il vostro film preferito?
  2. Qual è la canzone della colonna sonora della vostra vita?
  3. Qual è il vostro periodo storico preferito?
  4. Quale personaggio di fantasia vorreste come amico?
  5. Un film terribile ma che adorate.

Domande rompighiaccio controverse

  1. Preferireste essere pieni/e di peli o completamente calvi/e?
  2. Se foste Primo ministro, quale sarebbe la vostra prima misura per il Paese?
  3. Cosa fa girare il mondo?
  4. Vorreste essere famosi/e per il vostro senso dell’umorismo o per la vostra saggezza?
  5. A quale casa di Harry Potter (o a quale casata di Game of Thrones) vorreste appartenere?

Domande rompighiaccio divertenti

  1. Preferireste essere invisibili o saper leggere nel pensiero?
  2. Che personaggio di fantasia vi assomiglia di più?
  3. Se foste una chimera, da quali 3 animali sareste composti/e?
  4. Qual è la vostra citazione di Totò preferita?
  5. Se poteste condurre un programma televisivo, quale sarebbe?

Autore

Wooclap

Il team Wooclap

L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace

Leggere di più dalla stessa categoria
Ottenere il meglio di Wooclap

Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.